lunedì 18 maggio 2020

HOME PAGE


Cos’è la Meditazione Vita e perché praticarla

La Meditazione Vita (abbreviata MV) è un metodo relativamente semplice e pratico per sostenerci nella vita quotidiana. Non è una via ascetica, né religiosa nel senso tradizionale. Abbiamo usato il termine meditazione non tanto per indicare un fine religioso, ma perché si tratta di un lavoro che si fa con la mente e con la volontà.

Il fine ultimo della MV non può essere spiegato a priori: se ne può parlare, ma lo si comprende davvero solo con l’esperienza diretta. Tutto è già dentro di noi: capacità, qualità, forze interiori. Tuttavia, non possiamo conoscerle né utilizzarle senza esercitarci.

I principi della Meditazione Vita

La MV si fonda su due principi fondamentali, due realtà che normalmente non ci vengono insegnate né invitate a praticare:

La realtà della Luce e dell’energia creatrice

Alla base della materia esiste un’energia sottile, presente ovunque. Essa può apparire come una Luce viva e cosciente, dalla quale scaturisce anche la materia del nostro corpo. Questa energia è una componente di Dio, il principio generatore della materia.

Il piccolo sforzo mentale di voler riconoscere questa energia luminosa è fondamentale per il mantenimento del corpo. È una verità importante, se consideriamo quante malattie esistono e quanto poco sappiamo difenderci da esse. Quando impariamo a considerare l’energia creatrice come una realtà concreta, al pari delle altre realtà fisiche, compiamo il primo passo verso un maggior potere di controllo sui nostri malesseri.

Così le cure mediche diventano più efficaci, e scopriamo anche nuove possibilità –oltre alla prevenzione (spesso poco praticata) – per difenderci dalle malattie. Lo spirito con cui ci si avvicina a questa pratica deve essere puro, senza scopi egoistici: attenzione silenziosa, amore e gioia. In termini religiosi, si potrebbe chiamare spirito devozionale. È facile imparare: se manca questo atteggiamento interiore, i risultati sono scarsi o nulli.


 La conoscenza di noi stessi

Il secondo elemento della MV è l’impegno a riconoscere noi stessi nella nostra vera essenza. Non è qualcosa che si possa spiegare con le parole: solo l’esperienza diretta può rivelarlo.

Di solito ci identifichiamo con le sensazioni, le emozioni, i sentimenti o le passioni; in pratica, siamo ciò che i sensi riportano alla mente. Quando diventiamo consapevoli che è gia un impegno di volontà , tendiamo a identificarci con la stessa consapevolezza. Ma in realtà noi siamo qualcosa che va oltre persino la consapevolezza.

Per portare alla luce questa nostra realtà interiore occorre, anche qui, un piccolo sforzo di attenzione e la volontà di mantenerlo nel tempo, così come avviene per la meditazione sulla Luce .

In conclusione

All’inizio questo metodo può sembrare complesso, ma in realtà si ispira a verità profonde e universali. Con la pratica costante, diventa naturale, semplice e persino piacevole.




L’armonia con la Creazione

Quando una persona impara a riconoscere e a utilizzare l’energia creatrice di Luce, e a ridestare  il proprio essere interiore, anche la natura intorno a lei la percepisce e la rispetta maggiormente. La sua presenza diventa più luminosa e armoniosa, capace di non aggravare le condizioni di vita, ma anzi di favorire salute, vitalità e sentimenti positivi.

Questa esperienza ci aiuta a comprendere come possa davvero esistere un mondo migliore: avviarsi a comprendere il regno di Dio sulla Terra, un cammino verso ciò che chiamiamo Paradiso sulla Terra. In esso valori autentici, salute e una natura più armoniosa sono anche il frutto del nostro impegno nel vivere le due verità fondamentali. È proprio lì che Dio e la natura si manifestano con maggiore forza nella nostra esistenza terrena.

Noi, esseri dotati di autocoscienza, possediamo la capacità di essere guidati sempre più dalle leggi della coscienza – che tengono conto del nostro bisogno di vita e di valore – piuttosto che dalle sole leggi fisiche, incapaci di abbracciare la profondità della nostra essenza.

Vuoi che ti prepari una versione più breve e immediata, adatta per un testo introduttivo o divulgativo, magari da inserire come parte di una presentazione della Meditazione Vita?




Nessun commento:

Posta un commento